Le ultime novità

BLOG

Aggiornamenti della Norma CEI 64-8

Aggiornamenti della Norma CEI 64-8: cosa cambia

Cosa cambia dal 1 Novembre 2024

La Norma CEI 64-8 è il riferimento normativo essenziale per la progettazione, installazione e verifica degli impianti elettrici a bassa tensione. La nona edizione, in vigore dal 1 novembre 2024, introduce modifiche significative che ogni elettricista deve conoscere per garantire impianti conformi e sicuri.

In breve le novità della nona edizione della norma CEI 64-8

La nuova edizione introduce cambiamenti significativi, a partire dalla protezione contro i contatti elettrici, con una nuova terminologia che distingue tra basic protection e fault protection. Inoltre, viene reso obbligatorio l'uso di interruttori differenziali da 30 mA anche sui circuiti luce, aumentando la sicurezza degli impianti. Sul fronte della protezione termica, la norma si allinea al Regolamento CPR, introducendo criteri più severi nella scelta dei cavi elettrici per ridurre il rischio di incendio. Anche le prescrizioni sul sezionamento e comando degli impianti sono state aggiornate, con nuove regole per il sezionamento del conduttore neutro nei sistemi TN.

Per quanto riguarda la scelta e l’installazione delle condutture elettriche, sono stati introdotti criteri più rigorosi per prevenire la propagazione degli incendi e migliorare la protezione degli ambienti.

Grandi novità arrivano anche per gli impianti fotovoltaici e la mobilità elettrica: vengono aggiornate le regole per la protezione degli impianti solari sugli edifici e introdotte nuove prescrizioni per i sistemi di ricarica wireless dei veicoli elettrici, con l’obbligo di protezione contro le sovratensioni nelle infrastrutture pubbliche. Infine, nuove sezioni regolano le parti elettriche degli arredi, la sicurezza negli ambienti di campeggio e le installazioni in case galleggianti e porti, garantendo maggiore tutela in questi contesti specifici. Queste modifiche rendono la norma CEI 64-8 ancora più completa e al passo con le nuove esigenze di sicurezza ed efficienza degli impianti elettrici.

Perché è importante essere aggiornati?

Essere a conoscenza di questi aggiornamenti è fondamentale per ogni elettricista che voglia operare in conformità alle normative, garantendo impianti più sicuri ed efficienti. Le nuove prescrizioni migliorano la protezione delle persone e dei beni, oltre ad allineare gli impianti italiani agli standard europei ed internazionali.

Conoscere la nuova Norma CEI 64-8 significa non solo essere un professionista qualificato, ma anche assicurare impianti al passo con l'evoluzione tecnologica e normativa, migliorando l'affidabilità e l'efficienza degli impianti elettrici.

Arteluce Impianti è da sempre impegnata nell'offrire ai propri clienti un servizio di eccellenza, basato sulla competenza e sull'aggiornamento continuo. Il nostro team è costantemente informato sulle ultime normative e tecnologie del settore, per garantire che ogni lavoro sia eseguito a regola d'arte e in conformità con le leggi vigenti.

Proprio in quest'ottica, abbiamo recentemente partecipato al corso "Il futuro viaggia su fibra" per approfondire le nostre competenze nell'installazione e manutenzione della fibra ottica.

Scegliere Arteluce Impianti significa affidarsi a un partner affidabile e competente, sempre aggiornato sulle novità del settore e in grado di offrire soluzioni personalizzate per ogni esigenza. La tua sicurezza e la funzionalità dei tuoi impianti sono la nostra priorità.

DATI AZIENDALI

Arteluce Impianti

✉ info@arteluceimpianti.it

☎ 392 905 7985 - 0522 641075

★ Sede legale e operativa

Via Rubiera n. 7
42018 San Martino in Rio (RE)
REA: RE-313218
P.IVA CF: IT 02783350354

★ Magazzino

Via dei Bersaglieri, 20
41049 Sassuolo (Modena)

Supporto