Le nostre

REALIZZAZIONI

Ristrutturazione elettrica di un istituto scolastico

Ristrutturazione di un istituto scolastico a Reggio Emilia

Lavoro eseguito: impianto elettrico

Committente: Scuola di Reggio Emilia

Data: agosto 2025

Luogo: Reggio Emilia

Vuoi avere una casa più comoda, sicura e moderna, ma pensi che servano lavori lunghi e costosi?

La sicurezza elettrica negli edifici scolastici non è un optional: è un obbligo normativo, un tema centrale per la tutela degli studenti, del personale e delle strutture. In questo articolo vi raccontiamo una nostra recente ristrutturazione dell’impianto elettrico di un istituto scolastico a Reggio Emilia, un intervento che unisce efficienza, ordine e conformità alle normative CEI e antincendio.

Perché è importante adeguare un impianto elettrico scolastico

Negli edifici scolastici, soprattutto quelli costruiti diversi decenni fa, gli impianti elettrici spesso non rispettano più gli standard di sicurezza attuali. Cavi non protetti, canaline deteriorate o quadri sovraccarichi possono causare rischi di cortocircuiti, interruzioni e, nei casi peggiori, incendi.

La norma CEI 64-8, che regola gli impianti elettrici a bassa tensione, è il principale riferimento per garantire la sicurezza negli ambienti scolastici. A questa si aggiungono il DM 37/08, che impone la dichiarazione di conformità dell’impianto, e il Decreto Ministeriale 26 agosto 1992, che stabilisce le regole di prevenzione incendi per scuole e ambienti pubblici.

Adeguare un impianto non è quindi solo una scelta di buon senso, ma una necessità per garantire sicurezza, affidabilità e conformità legale.

Il progetto a Reggio Emilia: un impianto elettrico rinnovato e sicuro

Nel caso dell’intervento realizzato a Reggio Emilia, abbiamo seguito un percorso completo, dalla progettazione alla messa in servizio, con l’obiettivo di garantire un impianto ordinato, efficiente e a norma di legge.

Sopralluogo e progettazione

La prima fase ha previsto un’analisi approfondita dell’impianto esistente. Abbiamo verificato lo stato dei cavi, delle canaline e dei quadri elettrici, valutando la capacità complessiva del sistema e le esigenze specifiche della scuola.

In seguito, abbiamo definito un piano di adeguamento conforme alla norma CEI 64-8 e alle disposizioni del DM 37/08, tenendo conto dei carichi elettrici dovuti a laboratori, LIM, climatizzazione e illuminazione di sicurezza.

Installazione delle canaline in PVC e organizzazione dei cavi

Durante la fase esecutiva abbiamo sostituito le canaline obsolete con nuove canaline in PVC ignifugo, garantendo un instradamento dei cavi ordinato e sicuro. Ogni circuito – prese, illuminazione, sicurezza – è stato separato e identificato, così da facilitare la manutenzione futura e ridurre al minimo i rischi di interferenza elettrica.

I nuovi quadri elettrici sono stati aggiornati con interruttori differenziali e magnetotermici, dispositivi di protezione contro i sovraccarichi e le dispersioni di corrente. Tutto è stato progettato per assicurare la continuità di servizio e la massima protezione.

Verifiche e documentazione finale

A conclusione dei lavori abbiamo eseguito il collaudo completo dell’impianto, con misurazioni previste dalla CEI 64-8 e dal DPR 462/01 per la messa a terra e la protezione contro le scariche atmosferiche. Abbiamo infine rilasciato la dichiarazione di conformità (DM 37/08) e la documentazione tecnica, garantendo al dirigente scolastico la piena regolarità dell’impianto.

Le principali difficoltà incontrate e come le abbiamo risolte

Ogni edificio scolastico presenta sfide diverse. A Reggio Emilia abbiamo affrontato alcune problematiche tipiche:

  • Spazi limitati per il passaggio dei cavi: abbiamo adottato canaline esterne a basso impatto visivo e tracciature precise per ridurre al minimo l’impatto estetico.
  • Impianto preesistente non documentato: abbiamo realizzato un rilievo completo con etichettatura dei circuiti e schema elettrico aggiornato.
  • Quadri elettrici sottodimensionati: sono stati sostituiti o potenziati, introducendo circuiti dedicati per apparecchiature didattiche e sistemi di sicurezza.
  • Vincoli di orario e attività scolastiche: i lavori sono stati pianificati in periodi di chiusura per garantire continuità didattica.

I benefici per la scuola

L’adeguamento dell’impianto elettrico ha portato vantaggi immediati e duraturi:
  • Maggiore sicurezza per studenti e personale, con riduzione dei rischi elettrici e antincendio.
  • Conformità alle normative vigenti, indispensabile per ottenere certificazioni e contributi pubblici.
  • Impianto più efficiente e ordinato, che semplifica la manutenzione e riduce i costi operativi.
  • Immagine più moderna e professionale per l’istituto, un valore aggiunto anche per scuole private che vogliono distinguersi per qualità e sicurezza.

Come possiamo supportare il tuo ente o la tua scuola

Se stai valutando la ristrutturazione o messa a norma dell’impianto elettrico della tua scuola, possiamo offrirti:
  • Progettazione personalizzata secondo CEI 64-8 e DM 37/08;
  • Installazione di canaline ignifughe e quadri certificati, con materiali di prima qualità;
  • Verifiche e collaudi periodici per la massima sicurezza;
  • Assistenza completa per la documentazione e le certificazioni;
  • Pianificazione dei lavori senza interferire con le attività scolastiche.

Conclusione

L’intervento di ristrutturazione dell’impianto elettrico della scuola di Reggio Emilia è un esempio concreto di come la competenza tecnica, unita al rispetto delle normative, possa garantire ambienti sicuri e funzionali. Adeguare un impianto non è solo un investimento tecnico, ma un impegno verso la sicurezza e il benessere della comunità scolastica.

Se desideri aggiornare l’impianto del tuo istituto o ente pubblico, contattaci: il nostro team di tecnici esperti studierà la soluzione più adatta, conforme e duratura per le tue esigenze.

Come contattarci per una proposta su misura

Se sei dirigente scolastico, responsabile tecnico di un ente locale o titolare di una scuola privata e vuoi un upgrade elettrico serio, a norma, contattaci. Con la nostra esperienza trentennale, garantiamo:

  • sopralluogo gratuito,
  • progetto tecnico conforme,
  • soluzioni scalabili,
  • assistenza per documentazione e certificazioni.

Contattaci per un sopralluogo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 0522-641075

FAQ – Domande frequenti sulla ristrutturazione elettrica di una scuola

Quanto tempo ci vuole per rifare l’impianto elettrico di una scuola senza fermare le lezioni?
Di solito dipende dalla grandezza della scuola e dalla complessità dei circuiti. Per un edificio medio, possiamo completare il lavoro in poche settimane, pianificando gli interventi durante l’estate o i weekend per non disturbare le attività didattiche.

È necessario cambiare tutte le canaline e i cavi?
Non sempre. Se i materiali sono in buono stato e a norma, possiamo mantenerli. Altrimenti li sostituiamo per garantire sicurezza e durabilità.

Quali norme devo rispettare quando aggiorno un impianto elettrico scolastico?
Gli impianti devono rispettare la norma CEI 64 8, il DM 37/08 per la dichiarazione di conformità e le disposizioni antincendio dei Decreti Ministeriali del ’92 e 2018.

Chi risponde se l’impianto non è a norma e succede un incidente?
La responsabilità ricade sull’ente proprietario o sul dirigente scolastico. Per evitare problemi legali e garantire la sicurezza, è fondamentale aggiornare l’impianto e avere tutte le certificazioni in regola.

DATI AZIENDALI

Arteluce Impianti srl
a socio unico

✉ info@arteluceimpianti.it

☎ 392 905 7985 - 0522 641075

★ Sede legale e operativa

Via Rubiera n. 7
42018 San Martino in Rio (RE)
REA: RE-313218
P.IVA CF: IT 02783350354

★ Magazzino

Via dei Bersaglieri, 20
41049 Sassuolo (Modena)

Supporto