Lavoro eseguito: rifacimento dell’impianto elettrico condominiale
Committente: Condominio
Luogo: Sassuolo (MO)
Data: maggio 2025
Impianto elettrico condominiale a Sassuolo: : come abbiamo gestito le linee private e quelle comuni
In un recente intervento a Sassuolo (MO) ci siamo occupati del rifacimento completo dell’impianto elettrico a norma di un condominio, lavorando sia sulle linee private degli appartamenti che sulle parti comuni.
Un progetto che ha richiesto competenza tecnica, coordinamento con altri professionisti del cantiere e grande attenzione alla normativa vigente.
Perché rifare un impianto elettrico condominiale?
Gli impianti condominiali, soprattutto nei fabbricati costruiti prima degli anni '90, non rispondono più agli standard di sicurezza e prestazioni richiesti oggi. In molti casi, si trovano impianti non a norma, senza messa a terra efficiente, con quadri elettrici datati o addirittura con cavi ancora in tessuto o guaina rigida. Rifare l’impianto significa quindi mettere in sicurezza il condominio e portarlo a uno standard tecnico attuale.
Come si capisce quando un impianto condominiale deve essere rifatto completamente?
Segnali come continui interventi del salvavita, quadri non accessibili o deteriorati, linee non sezionate o sovraccarichi frequenti sono tutti indicatori. Ma la certezza arriva da una verifica tecnica con una relazione sullo stato dell’impianto.
Come abbiamo gestito le linee elettriche private
In questo progetto, abbiamo lavorato anche sulle parti comuni del condominio: dall'illuminazione delle scale ai punti luce dei pianerottoli, fino all'impianto di messa a terra. Abbiamo sostituito vecchi quadri elettrici condominiali e installato nuovi contatori di servizio. Un'attenzione particolare è stata data alla sicurezza degli ambienti esterni, dove abbiamo aggiornato i circuiti dei cancelli e dell'illuminazione del giardino.
Cosa si intende per impianto elettrico condominiale?
È l'insieme di tutti i circuiti e i dispositivi elettrici che servono le parti comuni dell'edificio. Include l'illuminazione di scale, androni, cortili, garage, ascensori, cancelli automatici, citofoni e l'impianto di messa a terra generale del fabbricato.
E le parti comuni? Corridoi, scale, cantine, esterni
Una parte cruciale è stata il rifacimento delle linee delle parti comuni, come illuminazione delle scale, luci esterne, impianto citofonico e cancello automatico. Tutte queste linee sono state ricostruite con nuovi quadri elettrici centralizzati, dotati di dispositivi di protezione differenziale e magnetotermici per ogni circuito.
Inoltre, abbiamo previsto l’eventuale espansione futura: con canaline e moduli disponibili per impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e videosorveglianza, secondo le indicazioni del progettista.
È obbligatorio separare i circuiti delle parti comuni tra loro?
Non è obbligatorio per legge, ma è altamente consigliato. In caso di guasto o manutenzione, poter isolare solo una zona (es. l’illuminazione esterna) è fondamentale per evitare disservizi a tutto il condominio.
Messa a terra e protezioni: cosa dice la norma?
Un impianto condominiale deve avere un sistema di messa a terra efficiente e certificato. A Sassuolo abbiamo rifatto completamente il dispersore e collegato i montanti di terra dei vari appartamenti, assicurando la continuità equipotenziale. Le protezioni differenziali sono state calibrate secondo il numero di utenze e i carichi previsti.
Chi rilascia la dichiarazione di conformità dell’impianto condominiale?
L’impresa installatrice abilitata, al termine dei lavori, rilascia la Dichiarazione di Conformità (DM 37/08) completa di schema dell’impianto e relazione dei materiali utilizzati. Questo documento è fondamentale anche per la responsabilità civile e le polizze assicurative.
Coordinamento con altri lavori in corso
Durante questo intervento, il condominio stava affrontando anche una riqualificazione strutturale e impiantistica più ampia. Abbiamo quindi coordinato le fasi di tracciamento, posa e collaudo con l’impresa edile e i tecnici termoidraulici. Questo ha permesso di ottimizzare i tempi e ridurre al minimo i disagi per i residenti.
È meglio rifare l’impianto elettrico prima o dopo altri lavori come cappotto termico o nuovi serramenti?
Idealmente prima, soprattutto se si devono tracciare canaline o staffare scatole incassate. Fare l’elettrico dopo la posa del cappotto rischia di danneggiare il rivestimento o creare passaggi non a norma.
Cosa Abbiamo Lasciato al Condominio
A lavoro concluso, il condominio dispone oggi di:
- un impianto elettrico moderno e conforme alla normativa;
- separazione chiara tra parti comuni e private;
- predisposizioni future per nuovi impianti tecnologici;
- documentazione completa a norma di legge.
Quanto dura mediamente un impianto elettrico condominiale ben fatto?
Con materiali di qualità e manutenzione periodica, un impianto moderno può durare anche 30-40 anni prima di richiedere interventi strutturali. Tuttavia, è buona prassi eseguire verifiche almeno ogni 10 anni.
Un lavoro su misura, in funzione delle tue esigenze
Ogni accesso ha caratteristiche diverse: dal cancello carraio di un’azienda meccanica alle aree di sosta di un polo logistico. Ecco perché valutiamo sempre sul posto il tipo di traffico, le misure del varco, le esigenze di controllo e il tipo di impianto elettrico già presente.
Arteluce Impianti si occupa dell’intero processo: consulenza tecnica, scelta del modello più adatto, installazione e programmazione, fino all’eventuale integrazione con i sistemi di sicurezza o domotica esistenti. Se stai valutando l’installazione o la sostituzione di una barriera automatica nella tua azienda, il primo passo è un sopralluogo tecnico.
È gratuito e ti permette di avere un’idea chiara di costi, tempi e soluzioni disponibili.
Operiamo in tutta la provincia di Modena, da Castelfranco Emilia a Carpi, da Sassuolo a Mirandola e in tutta la zona di Reggio Emilia. Hai bisogno di un consiglio tecnico o vuoi richiedere un preventivo personalizzato?
Contattaci, senza impegno: possiamo aiutarti a trovare la soluzione giusta per gestire i tuoi accessi in modo sicuro, veloce e affidabile.